Barman & Bartender
- lapdanceadvisor
- 23 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 apr 2020
Quali differenze tra le figure? Sono importanti?

A volte si trascura l'importanza della figura che accoglie i clienti del locale dietro il bancone, l'attenzione sembra essere rivolta solo ed esclusivamente alle figuranti di sala, ballerine e in generale le #performer del locale.
E' corretto pensare solo alle figuranti si sala? vero o falso?
FALSO!
NON SOTTOVALUTARE L'IMPORTANZA DI UN PROFESSIONISTA A GESTIONE DEL TUO SPAZIO COCKTAIL, CHIACCHIERA E RELAX...
BARMAN E BARTENDER
Barman è un termine inglese: è usato soprattutto in Italia, riferito ad un approccio classico del servizio e delle tecniche di miscelazione. i grandi #barman classici lavorano nei grandi alberghi, raramente nei pubblici esercizi.
Bartender è invece un termine generico e si definisce #bartender un operatore bar, sia esso specializzato in caffetteria o in miscelazione (quindi, sia esso un Barista o un Barman).
Uno degli errori più diffusi è quello di confondere il Bartender con il Barman #acrobatico.
Questa erronea convinzione deriva da una semplice casualità: negli anni novanta, quando arrivarono i primi corsi di American Barteding in Italia, agli studenti veniva insegnato il cosiddetto #flair #system: tecnica che, nei suoi livelli più avanzati, culminava nel bartending acrobatico, detto flair bartending.
In generale, il barman prepara le bevande alcoliche utilizzando tecniche e strumenti tradizionali e mostra maggiore attenzione alle ricette e alla presentazione dei drink; avendo un approccio più “raffinato”.
Tendenzialmente è più legato ad ambienti di un certo livello, come grandi hotel o importanti lounge bar, ma come sottolineato non è una regola.
Al contrario, il bartender lavora con un approccio più moderno, utilizzando tecniche che velocizzano molto la preparazione dei cocktail, questa figura è particolarmente adatta a gestire le situazioni e gli ambienti con maggiore affluenza, come discoteche e pub.
A questa seconda categoria appartengono i barman acrobatici e #freestyle, cioè quei barman capaci di padroneggiare tecniche spettacolari volte ad attirare l’attenzione del pubblico e a calamitare così numerosi avventori.
Non sempre si ha la possibilità di avere a disposizione un #maestro del flair system ma Ti suggeriamo di creare delle serate a tema per intrattenere in modo "circolare" la tua clientela.
Nulla al caso, valutaTe con attenzione le figure che inseriTe nel vostro organico e ricordaTe che un buon cocktail è una valida opzione per attirare i clienti nel vostro locale, il passaparola corre e i bicchieri si svuotano!
Comments